Cappella di San Giuseppe

    Fu eretta nel 1320 grazie al lascito testamentario di Balzanella de Pusi con dedicazione al Corpus Christi. Probabilmente è stata la prima a essere costruita tra le cappelle che esorbitano dal fianco meridionale della chiesa. L’ambiente, in seguito, passò sotto il patronato della famiglia Badoer da Peraga. Alla donatrice, probabilmente, si deve l’affresco del Maestro del coro Scrovegni, posto sopra l’altare e raffigurante una Madonna col Bambino e un committente. Sulla parete orientale si conserva ancora l’arca Badoer da Peraga.